Ingresso con scaffalature a vista. Bozza di Walter Agonese. Mostra vasi in legno, vetro, maiolica e porcellana. Risalgono senza soluzione di continuità sino al XVII secolo.
Le
Armadietto famaceutico per la conservazione di droghe vegetali, XVII secolo.
Biblioteca del Museo della Farmacia di Bressanone. Armadio a muro e
Ricercatezze e rarità costose erano custodite in un apposito armadio, protette da un vetro con grata. Dodici

RECOMMEND US

Il Museo della Farmacia di Bressanone è aperto ai visitatori dall’autunno 2002. I particolari oggetti esposti relativi alla produzione di medicinali – comprimitrici per compresse, sezionatori per pillole, stampi per supposte ecc. – ne fanno una vera miniera di storia della farmacia sia per gli esperti che per i non addetti ai lavori. Gli strumenti, i farmaci, i vasi e le confezioni in mostra provengono dall’uso quotidiano in farmacia e descrivono i progressi e le trasformazioni dell’arte farmaceutica attraverso una raccolta originale. Con la loro continuità e completezza, documentano oltre quattrocento anni di storia della farmacia.